Mi piace pensare che ciascuno di noi si evolva attraverso un movimento spiraliforme, che, partendo da un quid unico, si dipana attraverso le influenze del proprio mondo, condizionato da una forza centripeta che va a toccare tutti i sistemi in cui ci troviamo e ci nutriamo, permettendoci di crescere.
Per me quell’impulso d’origine è l’arte, e in particolare la danza. L’arte come mestiere, per dirla con le parole di Munari. Così passando dalla danza all’arte pittorica, sono poi approdata al mondo dell’educazione e della riabilitazione, diventando più di venti anni fa educatore professionale. Con il tempo ho cercato di approfondire e allargare le mie competenze seguendo un continuum che mi ha condotto sulla strada della danzamovimentoterapia, della tecnica craniosacrale e trovando nel counseling sistemico una sintesi in cui poter far convivere tutte quelle esperienze, conoscenze, tecniche, idee, informazioni vissute e rielaborate.
In questo momento specifico della mia vita mi sto occupando di mindfulness e comunicazione efficace, negoziazione e gestione dei conflitti. La stessa poliedricità e curiosità si è espressa anche in campo lavorativo. Ho incontrato persone con disagio psichiatrico e disabilità psichica, affette da dipendenze, con disabilità acquisita o malattie degenerative, donne che sono state vittima di violenza di genere. Dalla grave marginalità al mondo del carcere, passando dalla prevenzione con percorsi di empowerment per bambini in età scolare e adolescenti.
Il percorso di crescita e cambiamento ci accompagna per tutta la vita e per affrontare situazioni di stallo, difficoltà, lutto si devono trovare le giuste chiavi per potervi accedere e affrontarle, con la certezza che ciascuno di noi ha un bagaglio di strumenti e una capacità di resilienza che ci permette di oltrepassare quella soglia di oscurità in cui, a volte, ci si trova.

Il Modello Sistemico
L’approccio sistemico socio-costruzionista, come modello consulenziale, deriva dalle teorie di Gregory Bateson e del Gruppo di Palo Alto e, in Italia, dai contributi di Gianfranco Cecchin e Luigi Boscolo, fondatori del Milan Approach, riferimento internazionale nel mondo della consulenza a individui, famiglie e organizzazioni.
L’orientamento sistemico–relazionale spiega il comportamento dell’individuo focalizzando l’attenzione sull’ambiente in cui esso è vissuto, sul sistema all’interno del quale la persona vive e sulla rete di relazioni significative di cui è parte.
Costruire cambiamento, secondo l’approccio sistemico-relazionale integrato alla Teoria dell’Attaccamento applicato all’ambito del Counseling, equivale a cercare gli strumenti, le azioni, i nuovi punti di vista che possono agevolare la possibilità di sperimentare prospettive differenti da quelle che hanno portato alla situazione di stallo. Da queste prospettive deriveranno cambiamenti relazionali, nuovi comportamenti, nuove narrazioni e nuove realtà.
Questo approccio, in sintesi, si focalizza sulla conoscenza dei sistemi, sulla gestione della complessità e sulle prassi con cui questi sistemi si costruiscono, si mantengono e si ridefiniscono, considerando le premesse, le regole implicite e strutturali, le dinamiche relazionali e tutto ciò che caratterizza i differenti contesti e cornici di riferimento.
L’obiettivo del counseling sistemico è quello di impostare percorsi caratterizzati dalla brevità, dalla focalizzazione sulle risorse presenti, attivando strategie legate alla rinarrazione, al cambiamento delle premesse, alla modifica dei punti di osservazione, in modo da attivare un positivo cambiamento per la persona.
Il counseling professionale è un’attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.
Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni e si occupa di tutte le fasi della vita.
Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.