Lo studio

Il Decanter è un contenitore pensato per ossigenare liquidi (solitamente vino o olio). Questo processo consente di esaltare le proprietà organolettiche e di separare il liquido da sedimenti e impurità. Nell’immaginario il decanter è anche un oggetto legato alla degustazione, alla relazione, alla meditazione e all’attesa.

Il nostro studio nasce proprio con questa intenzione: essere un luogo in cui i pensieri possono prendere spazio, fluire e sedimentare, ma anche essere rimessi in circolo e riletti.

Attraverso la nostra consulenza ci proponiamo di supportarvi nell’affrontare questioni che vivete come “problematiche”, non solo suggerendo qualche nuova prospettiva da cui considerare la situazione e nuove possibilità da cui partire, ma soprattutto aiutandovi a trovare voi stessi i percorsi che ritenete essere più adatti per la vostra vita e a fare le scelte che, dopo un’adeguata riflessione, vi appaiono opportune.

Ci rivolgiamo a persone e gruppi di ogni età, a tutti coloro che sentano di vivere una situazione complessa, che ha bisogno di uno spazio di sosta adeguato per essere analizzata.

Ci proponiamo di accogliere e ascoltare, innanzitutto, lasciando libera espressione di se stessi, tempo per parlare di sé, raccontarsi, fermarsi e “dire di sé”. Questo è il punto di partenza per poter “depositare” la nostra difficoltà e, una volta sedimentata, osservarla, leggerla e rielaborarla, aprendo possibili scenari per affrontare la complessità.

Utilizziamo due approcci differenti, perché differenti sono le nostre formazioni: pedagogica e sistemica. Vi guideremo noi nello scegliere il percorso più adatto alle vostre necessità, dopo un primo incontro di conoscenza.


A chi ci rivolgiamo

Ragazzi, giovani adulti, studenti universitari

  • gestione di aspetti complessi legati alla crescita personale
  • supporto nel raggiungimento dell’adultità
  • questioni legate all’affettività e alla sessualità
  • questioni legate all’identità e all’orientamento sessuale (lgbtq+)
  • supporto nella strutturazione dell’identità
  • supporto nell’affrontare bisogni educativi speciali, dislessia e discalculia
  • questioni legate all’organizzazione dello studio e dell’autonomia e alla qualità dell’apprendimento nella didattica a distanza
  • questioni legate alla divers-abilità e orientamento al percorso di vita
  • questioni legate all’adozione o affidamento
  • separazione delle figure genitoriali

Adulti

  • gestione di momenti di passaggio e delicati della vita personale e familiare
  • supporto alla genitorialità
  • scelte complesse 
  • lgbtq+
  • divers-abilità e orientamento al percorso di vita
  • supporto nelle situazioni personali e familiari in relazione a problemi di ordine giudiziario
  • genitorialità per famiglie affidatarie e adottanti
  • vita di coppia
  • separazione e conflittualità familiare
  • rielaborazione del lutto
  • accompagnamento nella gravidanza e nel post-partum
  • formazione e supervisione di educatori e altre figure professionali interne a servizi alla persona

Seniores

  • accettazione della propria età adulta e ricerca del benessere
  • supporto nel trovare la positività e il bello della propria età della vita
  • supporto negli aspetti difficili della propria età, nella perdita del coniuge o di legami significativi

I commenti sono chiusi.